Made in Toscana/ARTICOLO

41 imprese festeggiano la primavera dell'innovazione

L'edizione zero del concorso 'Primavera d'impresa' racconta la storia di 41 aziende, 300 addetti, 30 milioni di fatturato. Premiazione il 21 marzo con Luca Telese, Intoscana.it e la creatività imprenditoriale

/ Gianluca Testa
Lun 19 Marzo, 2018
Primavera d’impresa, concorso promosso da Crisis

La primavera è come un'unità di tempo. Scandisce il trascorrere degli anni con un calendario tutto suo e indica come esclusivo punto di partenza il risveglio. Quello metaforico, certo. Ma anche quello reale della natura, dei colori, dei profumi. E, perché no?, perfino dell'impresa. Un processo virale d'impollinazione e di reciprocità che guarda dritto oltre il presente.

«Il futuro che avrai domani non sarà lo stesso che avevi ieri». Una citazione dello scrittore americano Chuck Palahniuk apre il book di ben sessantotto pagine che introduce la "Primavera d'impresa", un inedito concorso promosso da Crisis - Cooperativa di servizi per le imprese e destinato alle aziende toscane. L'obiettivo è quello di premiare la creatività e l'innovazione, ma anche quello di costruire - ancor di più e ancor meglio di quanto è accaduto finora - un'utile rete di relazioni.

Questa edizione zero, già prima della premiazione, è in grado di restituire una fotografia dell'imprenditorialità toscana che ha scelto di credere in un progetto comune. Non sono le parole a raccontarcelo - non ancora, almeno - bensì i numeri: 41 imprese partecipanti, più di 300 addetti diretti, circa 30 milioni di euro di fatturato complessivo. Un indicatore che, da solo, è sufficiente a restituire a tutto il settore un po' di quella fiducia perduta.

«Non ci aspettavamo una adesione così massiccia. Siamo davvero felici che le aziende si siano iscritte e che provengano da settori di lavoro diversissimi» commenta Cristina Nati, presidente della cooperativa Crisis. «Si va dalle imprese spin off degli atenei a società attive nelle manutenzioni stradali, nel turismo o nell’artigianato artistico. Sono però tutte accomunate da passione per l’innovazione e il coraggio. Valori indispensabili per vincere la sfida del mercato».

Oltre i numeri, però, ci sono i premi. E come accade in ogni concorso che si rispetti vengono declinati in tre categorie: "premio processo e servizi” (rivolto alle imprese che hanno sviluppato nuovi processi), “premio prodotto” (per quelli nuovi o innovativi), “premio marketing e comunicazione” (qua l'attenzione è tutta riservata alle strategie di penetrazione commerciale). Ai vincitori non spetterà solo l'onore e la doverosa menzione; a loro sarà offerta una consulenza personalizzata e verticale, un voucher per servizi e attività turistico-culturali, un progetto di candidatura all’esame del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese.

Dato che la bellezza non è secondaria - neppure nei processi produttivi - la premiazione avverrà nella neorinascimentale Villa Crastan, a Pontedera. Ovviamente il 21 marzo, primo giorno della nuova primavera (d'impresa, appunto). Una giornata in cui, sempre a proposito di bellezza, troveranno spazio le installazioni artistche del collettivo livornese "Uovo alla Pop".

E poi si parlerà di comunicazione. Perché l'innovazione e la creatività, di per sé, sono una gran cosa. Ma senza una valorizzazione condivisa il percorso non può dirsi compiuto. Allora ecco le buone pratiche giornalistiche - tra deontologia, criticità e opportunità dei social network - destinate a far conoscere (e valorizzare) le risorse economiche, culturali e tecnologiche del territorio. Se ne parlerà al mattino (ore 10-13) nel cordo dell'incontro "La comunicazione-informazione d’impresa: i linguaggi dei media. Dalla carta stampata al web, oltre l’ufficio stampa 2.0", cui parteciperanno Stefano Fabbri (Ansa), Davide De Crescenzo (direttore Intoscana.it, media partner dell'evento), Tommaso Strambi (La Nazione), Cesare Peruzzi (direttore Toscana24 - Il Sole24ore), Candida Virgone (Il Tirreno), Antonello Riccelli (TeleGranDucato), Daniel Pescini (Ufficio stampa Comune di Cascina) e Beatrice Curci (freelance).

Contemporaneamente, in sessioni parallele, le aziende (non solo quelle iscritte al concorso, ma anche sponsor e partner) avranno l’opportunità d'incontrarsi e dialogare. Su cosa? Agevolazioni fiscali, bandi, finanziamenti, formazione, internazionalizzazione. E ovviamente anche comunicazione e marketing. Un percorso quasi propedeutico in vista del pomeriggio in cui, prima della premiazione, durante l'incontro "Crescere insieme, pareri costruttivi per lo sviluppo territoriale" - moderato dal giornalista e conduttore Luca Telese - si definiranno le linee per la costruzione di un progetto comune di valorizzazione. Tutte gli eventi di questa nuova "Primavera d'impresa" sono gratuiti e aperti al pubblico.

Informazioni, book e approfondimenti su www.primaveraimpresa.it.