Trecento anni per il Chianti Classico che nel 2016 celebra la sua storia con un ricco calendario di eventi e iniziative, per ricordare il passato (il Granduca Cosimo III de' Medici decise di limitare nel 1716, per la prima volta, il territorio di produzione con un bando) ma anche il presente di uno dei brand del settore vitivinicolo più amati al mondo.
Tutte iniziative che saranno contraddistinte dal claim "Il primo territorio di Vino" e da un logo creato per l’occasione. Un'immagine che sarà anche protagonista di uno speciale bollino che sarà apposto su ogni bottiglia di Chianti Classico in tutte le manifestazioni organizzate in occasione del Trecentesimo. Il clou dei festeggiamenti si terrà il 24 settembre prossimo, giorno della firma del bando di Cosimo III, in due luoghi della città di Firenze, simbolo d’arte e cultura, di ieri e di oggi: il Salone dei 500, in Palazzo Vecchio e il Nuovo Teatro dell'Opera.
Intanto nel Chianti sarà festa per tutto il 2016: si potrà fare un tuffo nel passato a Radda (Radda Medioevale), partecipare a una maratona (la Maratona del Chianti, il 5 giugno a San Casciano Val di Pesa e l’Ecomaratona del Chianti, 15 e 16 ottobre, Castelnuovo Berardenga), assistere ad un festival di musica organistica a Radda in Chianti (da giugno a agosto) o di blues a Castelnuovo Berardenga a luglio.
Per gli amanti del ciclismo spazio invece ai caratteristici scenari del territorio "divino", il 15 maggio è in programma infatti l’appuntamento con il Giro d’Italia, il 18 settembre con la Gran Fondo del Gallo Nero e il 4 ottobre - per gli amanti del vintage e delle sfide estreme - con l’Eroica.
Saranno accontentati anche i food&wine lovers con eventi gastronomici del cibo di strada a Barberino Val d’Elsa, (16 e 17 aprile) e San Casciano (giugno). Non mancherà ovviamente - assicurano gli organizzatori - la sfida culinaria di uno dei piatti immagine della regione, la bistecca, in un campionato che si terrà a Mercatale Val di Pesa a giugno. Tutti piatti che saranno accompagnati dal Chianti Classico.
Il Gallo Nero sarà infine il protagonista anche di altre manifestazioni note, tra cui Calici di Stelle, che si terrà in varie località del Chianti Classico ad agosto, il Ruffoli Wine Festival di Greve in Chianti, ad aprile - o ancora Montefioralle Divino - a settembre.
Un'occasione per conoscere la storia del Chianti Classico, l'evoluzione, le produzioni e degustare uno dei vini principe del panorama mondiale.