Oltre trenta titoli che indagano sul tema dell'uguaglianza e dignità delle persone Lgbt, insieme a premi per il miglior film e il miglior documentario ed il concorso Videoqueer, con una selezione di corti da tutto il mondo.
Questo è il programma della nuova edizione del Florence Queer Festival in programma dal 10 al 15 novembre al Teatro della Compagnia di Firenze, nell'ambito della 50 giorni di cinema. L'appuntamento, organizzato dall'associazione Ireos in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, vede in cartellone non solo proiezioni, ma anche incontri letterari, mostre e performance.
Tra gli ospiti la regista Nadia Pizzuti che presenta un omaggio all'artista Lina Mangiacapre protagonista del movimento femminista negli anni Settanta. Tra i molti appuntamenti il film 'Né Giulietta, Né Romeo' per la regia di Veronica Pivetti. In anteprima europea 'Daddy', commedia diretta e interpretata da Gerard Mc Collouch, e 'Garten der Sterne', dedicato a un piccolo cimitero berlinese, famoso soprattutto per tombe dei Fratelli Grimm, dove riposano anche molte figure della scena gay culturale tedesca. A chiusura della rassegna l'anteprima europea di 'Hunky Dory', una commedia drammatica glam rock su una drag queen.
In cartellone sono in programma anche documentari in anteprima nazionale tra cui 'Major!' di Annalise Ophelian sulla vita di Major Griffin-Gracy, una ex carcerata di colore transgender e attivista, 'A cuore nudo' un documentario-intervista ad Ivan Cattaneo alla presenza dello stesso Cattaneo.La vita di Antonio Iacono, meglio conosciuto come Dominot, è al centro di 'Sarà tutta una depravazione', un lavoro a cura di Daniel Kuhn e Enrico Salvatori che hanno raccolto materiali video, foto di scena, manifesti e testimonianze inedite di un’artista che ha ammaliato Fellini e Abel Ferrara.
Molti anche gli eventi collaterali: l’anteprima di Queerlesque, suggestivo spettacolo queer che sovverte i confini convenzionali di genere e sessualità del burlesque e la performance Canzonaria di Chiara Guarducci. Nel foyer de La Compagnia sarà allestita la mostra Queer Tour Gallery, immagini a cura di Sandra Nastri mentre presso la sede dell'sssociazione Ireos è già visitabile la mostra Queer Clubbing – Un secolo di immagini notturne Lgbtiq attraverso la collezione di Luca Locati Lucani, un percorso di cartoline, flyers, pubblicazioni, manifesti e volantini dagli anni venti agli anni novanta.
Per vedere il programma completo:
http://www.florencequeerfestival.it/
[it_mappa]