Come tutti sappiamo, la bolletta della luce è spesso una delle spese che pesano di più a fine mese. Forse non lo sai, ma esistono dei semplici trucchi che permettono di risparmiare sulla bolletta della luce in modo semplice ed economico. Oggi abbiamo quindi deciso di illustrarti come è possibile ridurre i consumi di energia elettrica con 3 piccoli accorgimenti domestici.
Adatta la tariffa ai tuoi consumi
Il primo passo per risparmiare sulla bolletta della luce è quello di verificare che la tariffa luce da te scelta sia effettivamente in linea con i tuoi consumi. Passi molto tempo in casa? Ti occupi di tutte quelle attività domestiche che necessitano di molta corrente come lavatrice, ferro da stiro e forno? Allora una tariffa monoraria è l’opzione giusta per te perché prevede un unico costo per l’energia elettrica indipendentemente dal giorno della settimana e dalla fascia oraria in cui si concentrano i tuoi consumi energetici.
Lavori tutto il giorno e sei spesso fuori casa? In questo caso ti conviene optare per la tariffa bioraria che risulta essere perfetta per chi concentra i consumi energetici maggiormente la sera e nel fine settimana. La tariffa multioraria prevede infatti costi differenziati in due fasce orarie prefissate (fascia sole e fascia luna) e a seconda dei giorni in cui si utilizza l’energia elettrica (dal lunedì al venerdì e sabato, domenica e festivi).
Elimina gli sprechi di energia in casa
Il secondo passo per ridurre i costi in bolletta consiste poi nell’eliminare, o quanto meno ridurre al minimo, gli sprechi di energia elettrica. Non sai come farlo? Buone notizie. Sul mercato esistono infatti numerose apparecchiature in vendita che consentono di limitare e risparmiare sugli usi domestici di energia.
Si tratta dei cosiddetti dispositivi stand-by-stop che eliminano per l’appunto tutti gli sprechi da stand-by che sussistono comunque anche quando televisori e computer vengono spenti. Questi apparati non fanno altro che interrompere l’alimentazione alla corrente di tutti i dispositivi che restano comunque collegati, come ad esempio lo schermo del pc o del tv, le casse, il lettore dvd o la stampante del pc. Il sistema di stand-by provvede poi a riattivarli quando i dispositivi elettronici vengono poi accesi di nuovo.
Al di là di questi apparecchi accessori, un altro metodo efficace per aumentare i risparmi è quello classico di prendere la buona abitudine di spegnere gli interruttori della luce accesi nelle stanze della tua abitazione che non stai utilizzando, così come quella di staccare il caricabatteria del tuo cellulare dopo averlo utilizzato, evitare di lasciare tv e pc in modalità stand-by, o, ancora ricordarsi di chiudere bene il frigorifero e di fare andare lavatrice e lavastoviglie a carico pieno.
Scegli elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Se poi sei in procinto di cambiare la tua lavatrice, lavastoviglie o frigorifero, ricordati che anche optare per un elettrodomestico ad alta efficienza energetica ti consentirà di alleggerire il peso dei costi della bolletta luce. Le classi di consumo energetico, che devono essere indicate per legge su ogni apparecchio, misurano con delle lettere che vanno dalla A (migliore prestazione) alla G (peggiore prestazione) le prestazioni in termini energetici degli elettrodomestici. Va da sé che per ridurre gli sprechi, ti consigliamo quindi di acquistare un elettrodomestico con una classe energetica alta.
Infine, puoi scegliere di ottimizzare i tuoi risparmi elettrici sostituendo i vecchi bulbi a incandescenza (ad oggi fuori commercio) con le lampadine a basso consumo o a LED che consumano fino al 70% in meno di energia e durano di più.