Il 25 Aprile è la festa della Liberazione: molti sono gli eventi in programma per festeggiare questo giorno. La Regione Toscana in collaborazione con l'Orchestra Regionale Toscana (ORT) organizza quest'anno un concerto unico che ripropone le musiche originali del film Metropolis, realizzato dal noto registra Fritz Lang. L'evento, che si terrà a Teatro Verdi di Firenze, sarà diretto dal maestro Frank Strobel. In molti comuni della Regione partiranno cortei commemorativi e verranno lette preghiere in memoria dei caduti di tutte le guerre.
A Firenze in piazza dell'Unità italiana saranno recitate preghiere della chiesa cattolica (monsignor Alberto Alberti), della chiesa avventista (padre Saverio Scuccimarri) e della comunità ebraica (rabbino capo Joseph Levi) per sottolineare ancora una volta il ripudio del razzismo e delle discriminazioni.
A Lucca dopo la messa, nel Cortile degli Svizzeri inizieranno le celebrazioni per le Medaglie al Merito Civile, seguite dalla cerimomia dell'Alzabandiera. Saranno presenti Gianluca Fulvetti, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza, il sindaco del Comune di Lucca Mauro Favilla, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e Didala Ghilarducci, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
La provincia di Livorno rende omaggio a chi ha vissuto e a chi ha fatto la Resistenza chiamando a testimoniare gli abitanti dell'Alta Maremma. Inoltre per l'occasione verrà consegnata una borsa di studio intitolata alla memoria della Medaglia d'Oro al valor militare Giotto Ciardi.
La città di Siena, oltre al corteo e alle celebrazioni in Piazza del Campo, organizza anche un concerto gratuito presso il Teatro dei Rozzi. Per rinnovare la memoria dei valori di libertà e uguaglianza, si esibirà sul palco il famoso cantautore livornese Bobo Rondelli, con il suo tour “L'ora dell'ormai”.
Programma degli appuntamenti
Il 25 Aprile dell'ORT con "Metropolis" Sarà il capolavoro di Fritz Lang a celebrare la Festa della Liberazione al Teatro Verdi di Firenze. L'Orchestra Regionale della Toscana per il tradizionale concerto del 25 aprile ha scelto il film "Metropolis", pellicola muta del 1929 che sarà la stessa orchestra a musicare dal vivo, interpretando le partiture originali di Gottfried Huppertz.
La proiezione è fissata per le ore 20,30 di mercoledì 25. L'ingresso al concerto è gratuito, ad invito. Gli inviti si potranno ritirare da lunedì 16 aprile presso la biglietteria del Teatro Verdi.
A Firenze
In occasione del 67° Anniversario della Liberazione, la città di Firenze rende omaggio ai Caduti di tutte le guerre. Le celebrazioni partiranno alle ore 10,15 di mercoledì 25 Aprile in piazza dell'Unità italiana, presso la quale verrano deposte corone di fiori alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Saranno presenti monsignor Alberto Alberti, della chiesa cattolica, padre Saverio Scuccimarri, della chiesa avventista e rabbino capo Joseph Levi, della comunità ebraica. La Filarmonica Rossini accompagnerà poi il corteo che si dirigerà a Palazzo Vecchio. Alle ore 11 nel Salone dei Cinquecento interverranno il sindaco Matteo Renzi e il giudice della Corte Costituzionale Paolo Grossi. I festeggiamenti termineranno in piazza Signoria nel pomeriggio intorno alle 17,30 con l'esibizione della Filarmonica Rossini.
A Lucca
Partiranno in Palazzo Ducale a Lucca le celebrazioni ufficiali per la festa della Liberazione.
Le attività inizieranno alle ore 9,30 con la Santa Messa nella Chiesa di S. Michele e successivamente alle 10,30 le celebrazioni continueranno nel Cortile degli Svizzeri. Parteciperanno il Prefetto di Lucca Alessio Giuffrida, Gianluca Fulvetti, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, il sindaco del Comune di Lucca Mauro Favilla, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e Didala Ghilarducci, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
A Siena
Le celebrazioni per il 25 Aprile inizieranno alle ore 9,30 con la pedalata cittadina “Resistere, pedalare, resistere”, promossa da FIAB. La partenza è fissata in Via XXV Aprile a Siena e terminerà alle Stanze della Memoria, in Via Malavolti. Alle 10 invece si terrà il “Meeting della Liberazione” presso il Campo Scuola di Viale Avignone. Alle 16,15 partità il corteo accompagnato dalla Banda “Città del Palio” e sflilerà per le vie del centro di Siena. I partecipanti confluiranno poi in Piazza del Campo per la cerimonia ufficiale, che sarà aperta dal presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini e interverrà anche il presidente regionale Anpi, Vittorio Meoni. A concludere la giornata di festeggiamenti sarà il cantautore Bobo Rondelli, che si esibirà al Teatro dei Rozzi con un concerto gratuito.
A Livorno
Livorno festeggia il 25 Aprile con un programma ricco di iniziative, spettacoli, incontri e dibattiti sulla Resistenza. Gli appuntamenti iniziano mercoledi mattina per poi terminare giovedì 26 Aprile. Alle ore 10 in Piazza della Vittoria le autorità cittadine deporranno corone di fiori al Monumento ai Caduti in Guerra e successivamente al Monumento ai Caduti in Guerra. La commemorazione proseguirà alle ore 11,00 nella Sala Cerimonie del Palazzo Comunale con il ricevimento delle autorità civili, militari, religiose e delle Associazioni Combattentistiche e della Resistenza. Interverranno il sindaco Alessandro Cosimi e Vittorio Cioni dell'Associazione Nazionale Partigiani.
Giovedì mattina alle 10,30 si terrà un incontro nell'aula magna dell'I.T.C. "Amerigo Vespucci", presso cui verrà consegnata una borsa di studio intitolata alla memoria della Medaglia d'Oro al valor militare Giotto Ciardi.