La Toscana si prepara a celebrare il ricordo del 25 aprile 1945, data che segna la Liberazione - per l'Italia - dal nazifascismo. La Regione, con i suoi rappresentanti, sarà quindi presente a cerimonie in ricordo di chi si è battuto e morto per liberare il paese settantadue anni fa, commemorazioni e concerti.
Il presidente della Toscana Enrico Rossi sarà il 25 aprile alle 14 all'iniziativa nazionale a Milano: interverranno l'associazione dei partigiani, gli ex deportati e il presidente del Senato Grasso.
"Domani sarò a Milano per coloro che combatterono e morirono per la nostra libertà. Non dobbiamo mai dimenticarli - ha sottolineato Rossi. "La democrazia – prosegue il presidente – è una conquista che va difesa tutti i giorni. Oggi dobbiamo vigilare e rispondere di fronte al riemergere del razzismo, della xenofobia e dell'antisemitismo. Il progetto europeo, nato innanzitutto per portare la pace in un continente dilaniato dalla guerra, è fortemente minacciato dalla costruzione di nuovi muri e dal dilagare dei nazionalismi".
La giunta regionale sarà poi presente - con la vicepresidente Monica Barni - al concerto dell'Orchestra regionale toscana al teatro Verdi a Firenze alle 21, un classico appuntamento della festa della Liberazione. L'assessore Federica Fratoni interverrà sempre il 25 aprile, alle 9 di mattina, a Ponte Buggianese.
I gonfaloni della Toscana parteciperanno poi alla celebrazione organizzata a Firenze al monumento ai caduti in piazza dell'Unità d'Italia, dalle 10 di mattina del 25, e alle 10.30 a Sant'Anna di Stazzema, teatro di una delle più feroci stragi nazifasciste sul finire della seconda guerra mondiale.
[it_video]