Attualità/ARTICOLO

25 aprile, la Toscana celebra la Liberazione dal nazifascismo

Eventi in tutta la Regione. A Firenze concerto al Teatro Verdi, a Siena arrivano i "Racconti di Resistenze lungo un secolo", Pistoia ricorda la Liberazione con un docufilm

/ Redazione
Mar 19 Aprile, 2016
Liberazione

La Toscana, unita, celebra la Liberazione dal nazifascismo. Lo fa tenendo viva la memoria, portando conoscenza ai più giovani, abbattendo ogni forma di razzismo, ricordando le vittime ma anche l'orgoglio di un popolo, la sua storia, le vite che si sono battute per la libertà e la democrazia. Un impegno di tutta la società che si ritrova durante tutto l'anno e in particolar modo il 25 aprile, giorno in cui si susseguono eventi, commemorazioni, iniziative culturali in ogni angolo della regione.

Firenze ricorderà la Festa della Liberazione con un concerto al Teatro Verdi: qui si esibirà l'Orchestra regionale della Toscana. L'appuntamento è con il film "Why Worry?" (1923) di Fred Newmeyer e Sam Taylor con protagonista il famoso attore del cinema muto Harold Lloyd. La colonna sonora è stata composta nel 2014 da Carl Davis che dirigerà l'Ort nell'esecuzione dal vivo. Il concerto è gratuito, è possibile richiedere i biglietti direttamente in teatro o sul sito dell'Ort.  

Sempre nel capoluogo toscano il 22 aprile alla Biblioteca delle  Oblate, via dell'Oriuolo,  si terrà un incontro su "Resistenza e letteratura contemporanea" in collaborazione con studenti di due scuole superiori fiorentine. Per gli appassionati di due ruote la Fiab organizza invece "Firenzeinbici", una biciclettata sui luoghi della resistenza e della Liberazione della città (25 aprile).

A Livorno spazio a presentazioni di libri e interventi alle cerimonie ufficiali, a cura dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea della città labronica mentre a Siena l'appuntamento è per il 23 aprile con il FestivalResistente. L'iniziativa si terrà nel Cassero Senese, qui l'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea organizza una serie di eventi, sotto il titolo: "Racconti di Resistenze lungo un secolo". Sempre a Siena prosegue poi alla Biblioteca degli Intronati il ciclo di iniziative su "I decennali del Novecento" a cura dell'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età contemporanea che promuove, inoltre,  percorsi di trekking urbano.

A Pistoia il 25 aprile sarà celebrato con presentazioni di libri e la proiezione del  docufilm "Partizani", a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea che invece a Grosseto presenterà gli eventi finali del progetto: "Cantieri della Memoria: dalle pietre al digitale". Ad Empoli (Museo del Vetro, ore 18), la città ricorderà il suo primo ex primo cittadino Mario Assirelli a cento anni dalla nascita. 

Teatro, cinema e libri faranno riflettere sulla Liberazione, con diversi eventi proposti dai comuni del Chianti. Al Boito di Greve si tiene quest'oggi, la mattina per gli studenti, la sera per il pubblico alle ore 21, la nuova produzione, in anteprima nazionale, de “Il soldato” da un atto unico di Franco Fortini. Lo spettacolo è una produzione della Compagnia teatrale Centrale dell’Arte e dell’associazione culturale La Nottola di Minerva incentrata sulla Guerra Civile di Liberazione. 

A Tavarnelle apre  invece i battenti il 20 aprile , nel Palazzo consiliare di piazza Matteotti, la mostra “Luci nel buio, Dal Non mollare allo scioglimento del Partito di Azione 1925 – 1947”, aperta fino al 10 maggio nei seguenti orari: martedì 17:30 – 19 giovedì 10– 12 sabato 10 – 12 e 17 – 19 domenica 10 – 12.

Infine il comune di Dicomano darà il via alle celebrazioni per la Liberazione con due giorni di anticipo. Si inizierà, infatti, sabato 23 alle 17 nella sala del Consiglio Comunale con la presentazione dell'E-Book “Fogli Ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza” di Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli. Oltre ai due autori sarà presente anche il Professor Matteo Mazzoni dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana onlus. Domenica 24 aprile alle 17 in Biblioteca Comunale andrà in scena uno spettacolo contro la guerra per grandi e piccini dal titolo “Tamburino magico” a cura di Tania Cecconi. Infine lunedì 25 aprile, le celebrazioni ufficiali: alle 9 ci sarà la Santa Messa in ricordo dei caduti nella sala del Consiglio Comunale, alle 10 partirà il corteo con la deposizione delle corone. Infine, alle 12 in piazza della Repubblica concerto della Taka Band.