Ambiente/ARTICOLO

2010 anno internazionale della biodiversità

Le Nazioni Unite hanno dichiarato che il 2010 sarà l'Anno Internazionale della Biodiversità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
2010 anno biodiversità
Il 2010 sarà l'Anno Internazionale della Biodiversità. Si tratta di una iniziativa che si propone di aumentare la consapevolezza del ruolo fondamentale che la biodiversità svolge nell’assicurare la vita sulla Terra.

Attività per la promozione della biodiversità si svolgeranno in tutto il mondo, molti paesi lanceranno campagne di comunicazione, organizzeranno eventi, conferenze e altre manifestazioni sul problema della biodiversità. (vedi il sito dedicato all’Anno Internazionale della Biodiversità)

La tutela della biodiversità è nel nostro interesse. Le risorse biologiche sono i pilastri su cui è stata costruita nostra civiltà. I prodotti della natura sono utilizzati da industrie così diversi come l'agricoltura e le aziende farmaceutiche.
La perdita di biodiversità minaccia i nostri approvvigionamenti alimentari, le fonti di legno, di medicinali e di energia e quindi costituisce un pericolo per l’ambiente come per l’uomo.

Per questo nel 2001 l'Unione Europea si è impegnata ad arrestare il declino della biodiversità nella UE entro il 2010 e per favorire il ripristino degli habitat e degli ecosistemi.
Nel 2006, la Commissione europea ha adottato il 'Piano d’Azione fino al 2010 e oltre'. In linea con questo piano, la Commissione europea lancia nel 2010 una campagna di comunicazione a sostegno dell’Anno Internazionale della biodiversità.

L'obiettivo della campagna è duplice: il suo scopo è quello di aumentare la consapevolezza della perdita di biodiversità ma mostrare come è possibile rallentarla e promuovere azioni positive.
Al fine di comprendere a fondo ciò che I cittadini europei pensano e sentono sul tema della biodiversità, è stata condotta una indagine su un campione di cittadini europei. I risultati hanno mostrato che gli europei non si sentono bene informati circa la questione - solo il 35% degli europei in realtà dicono di sapere che cosa significa la biodiversità. Il 43% vede la perdita di biodiversità come un problema nel proprio paese, ma soprattutto importante a livello globale. Molte persone non vedono un impatto immediato, personale, della perdita di biodiversità, ma ritengono che sarà un problema in futuro, soprattutto per i loro figli.

Una ricerca qualitativa effettuata in diversi paesi - ha confermato che il concetto della biodiversità è molto spesso sconosciuto, o associato alla vita degli animali selvatici – senza comprenderne i legami con gli esseri umani e con la nostra civiltà.

Tuttavia, quando le persone si rendono conto di quanto esse dipendono dalla biodiversità e dagli ecosistemi, sono d'accordo sulla necessità di preservarla ed esprimono il desiderio di comportarsi meglio e di fare qualcosa al riguardo.
La raccomandazione conclusiva dell’indagine per predisposizione della campagna è stata quindi di presentare la biodiversità come qualcosa di rilevante per la vita quotidiana delle persone.

La campagna, - che sarà lanciata ufficialmente il 26 gennaio 2010 a Madrid - sarà rivolta in generale ai cittadini europei, ma in particolare su misura per le famiglie che hanno a cuore il futuro dei loro figli e per i giovani.
La campagna si svilupperà in due fasi. Inizialmente si cercherà di avvicinare i cittadini europei al concetto di biodiversità, spiegando ciò che rappresenta, qual è il ruolo degli esseri umani rispetta ad essa e come sia la situazione attuale nel mondo moderno. Allo stesso tempo si evidenzierà quanto la biodiversità sia essenziale per l'umanità così come i pericoli che abbiamo contribuito a creare a suo danno e quindi, contro la nostra stessa esistenza.
 
L'urgenza della situazione e la necessità di agire subito sarà sottolineato dall’uso di immagini e messaggi “provocatori”, che la gente non potrà ignorare. L'effetto desiderato è quello di creare attenzione alla biodiversità nei cittadini della UE.
Durante la seconda fase, si porrà l'accento sugli aspetti “emozionali” cercando di mettere in connessione ciò che conta nella vita quotidiana della gente con la biodiversità e come la sua salvaguardia possa offrire loro dei vantaggi; in questo modo si cerca di motivare le persone ad agire a sostegno della biodiversità.
Suggerimenti, consigli e istruzioni saranno forniti su come possono agire e contribuire alla conservazione della biodiversità: come i singoli individui possono portare il proprio contributo all'interno di un più ampio sforzo, svolto attraverso le normative ed i progetti comunitari.

Per assolvere a questo duplice obiettivo, la creazione di consapevolezza e lo stimolo ad agire, la campagna di comunicazione utilizzerà mezzi verbali e grafici per comunicare la biodiversità.
Ci sarà un uso creativo si strumenti multimediali e di social network online come Facebook. In quest'ultimo, gli utenti potranno diventare amici di una specie in via di estinzione.