Ogni anno nell'area fiorentina sono oltre 2000 le persone colpite mediamente da infarto. Più del 40% di queste non arriva in ospedale, ovvero circa 500 individui la cui sorte, nelle maggioranza dei casi, è purtroppo segnata. Lo sconvolgente dato proviene dall'Azienda Sanitaria di Firenze che di fronte a questa realtà ha da tempo intrapreso un percorso sanitario fondato su due pilastri, alleati preziosi nella riduzione dell'incidenza delle malattie cardiovascolari: l'informazione e la prevenzione. Con questo spirito torna a Scandicci, il 15 e 16 maggio prossimi (con orario 9-18), la manifestazione "Riguardiamoci il cuore", alla sua ottava edizione. In piazza Matteotti sarà allestita una piccola cittadella con 14 tende ognuna delle quali costituisce la stazione di un ideale viaggio che il visitatore è invitato a compiere tra le malattie e i fattori di rischio cardiovascolari. Tenda dopo tenda le persone saranno accolte da medici, farmacisti, infermieri e personale specializzato con i quali parlare, confrontarsi e informarsi sui numerosi aspetti sanitari collegati alla salute del cuore. In alcune tende sarà offerto ai partecipanti la possibilità di effettuare analisi del sangue, attraverso la semplice puntura di un polpastrello: glicemia, creatinina e colesterolo, misurazioni della pressione e - per i soggetti con rischio cardiovascolare globale elevato e che non hanno mai fatto accertamenti specifici - l'ecografia del cuore e dei vasi che portano il sangue al cervello.
Salute/ARTICOLO
2000 infarti ogni anno a Firenze
Più del 40% non arriva in ospedale
Topics:
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.