Attualità/ARTICOLO

2 giugno, ponte di sapori Dalla chianina allo street food

Nel ponte della Festa della Repubblica tanti eventi dedicati ai prodotti tipici del territorio

/ Ilaria Giannini
Gio 29 Maggio, 2014

Ponte del 2 giugno all’insegna dei sapori della tradizione in Toscana, con tanti appuntamenti golosi in tutto il territorio che diventano una scusa perfetta per una golosa gita fuori porta.

A Lari, in provincia di Pisa, dal 26 maggio al 3 giugno si festeggia la Sagra delle Ciliegie, un’occasione perfetta per gustare il dolce frutto rosso in tutte le sue varietà, con il mercato dei produttori locali, lo stand gastronomico dove assaggiare i piatti a base di ciliegie, musica e animazione per i bambini.
Dal 30 maggio al 2 giugno a San Casciano Val di Pesa vanno in scena i sapori di strada con la carovana targata Streetfood.
Si potranno assaggiare prodotti toscani come il lampredotto e la porchetta di Monte San Savino ma anche ricette da tutta Italia, dagli arancini di Sicilia agli arrosticini abruzzesi. Il tutto innaffiato dai vini del Consorzio del Chianti Classico.

Per tutti gli amanti della chianina nelle terre di Siena, a Bettolle, va in scena dal 23 maggio al 2 giugno “La Valle del Gigante bianco” per scoprire la vera Chianina Igp, con degustazioni guidate, antiche ricette e abbinamenti con i vini del territorio, dal Nobile al Brunello.
A proposito di vino, dal 31 maggio all’8 giugno torna a Montespertoli, sulle colline di Firenze, la Mostra del Chianti, con degustazioni dei rossi toscani, rigorosamente a marchio Chianti, e di prodotti tipici locali, mostre, serate musicali e teatro di strada per grandi e piccini.

Da non perdere a San Miniato per tutto il weekend lungo, dal 31 maggio al 2 giugno, la Sagra del fiore di zucca fritto, mentre in Maremma a Montemassi, nel comune di Roccastrada, si potranno gustare le ricette a base di mozzarello in occasione della Festa della Bufala (dal 29 maggio al 2 giugno).

Per chi è alla ricerca dei sapori tipici più originali, dal 31 maggio al 2 giugno si terrà a Brozzi, nel comune di Firenze, la Sagra del Ranocchio, con un menu che prevede anche piatti a base di pecora e vino di Carmignano, mentre a Camucia di Cortona (Arezzo) dal 24 maggio al 2 giugno va in scena il Festival della Lumaca, che vedrà protagonista proprio questo piatto povero della tradizione contadina toscana.