FIRENZE
Verranno consegnate sabato 2 giugno in Prefettura a Firenze le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e le medaglie d’onore agli ex deportati nei campi nazisti. In mattinata deposizione della corona ai Caduti e Alzabandiera.
Sono 19 i cittadini della provincia di Firenze che riceveranno domani le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana che il Capo dello Stato conferisce ogni anno, il 2 giugno, per le "benemerenze acquisite nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari".
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti di cavaliere, ufficiale e commendatore si terrà in Prefettura nel salone di Carlo VIII, alle 10,45. Verranno assegnate anche le medaglie d’onore a coloro che sono stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante l’ultimo conflitto mondiale. Quest’anno la decorazione sarà conferita a Guido Rindi, deportato in Germania dal settembre 1943 all’ottobre 1945, e alla memoria di Giacinto Serio, Rosario Di Raimondo, Fernando Creati ed Elio Materassi. Alla manifestazione saranno presenti le autorità civili e militari, il sindaco di Firenze Matteo Renzi e gli altri sindaci dei comuni nei quali risiedono gli insigniti. Parteciperanno anche le associazioni degli ex internati.
Le celebrazioni del 2 giugno avranno inizio in piazza dell’Unità d’Italia, alle ore 10.00, con la deposizione da parte del prefetto Luigi Varratta della corona in onore dei Caduti e proseguiranno, alle 10.30, con l’Alzabandiera in piazza della Repubblica, dove il prefetto leggerà il messaggio del Capo dello Stato.
Elenco degli insigniti:
Ufficiali: Pietro Coppacchioli, Sergio Patrizi, Gaetano Mario Vulcano, Samir Victor El Kharrat Chartouni
Cavalieri: Marcello Altieri, Carmelo Amato, Antonio Barrasso, Stefania Borghesi, Salvatore Calleri, Andrea Della Rossa, Roberto Mignacca, Orlando Ricci, Gianni Rindi, Ettore Russo, Andrea Sarti, Filippo Torrigiani,
Commendatori: Marcello Marchioni, Antonio Pellegrino Mazzarotti, Riccardo Romeo Jasinski
PRATO
Con “l’Emilia nel cuore” (sarà scritto su uno striscione che farà da sfondo a tutte le iniziative) la Provincia si prepara a celebrare la Festa della Repubblica mettendo al centro la Costituzione – che verrà letta dai cittadini nel giardino Buonamici nel pomeriggio del 2 alle 17 - e i valori condivisi che la fondano. Le iniziative sono promosse insieme all’Associazione nazionale partigiani e all’Associazione 25 aprile.
Sabato 2 giugno, a partire dalle 17, è prevista la lettura pubblica della Costituzione a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini che potranno diventare protagonisti dell’iniziativa leggendo un articolo della Costituzione. Saranno presenti anche i rappresentanti delle comunità di migranti. All'appuntamento, organizzato da Anpi e associazione culturale “25 aprile”, interverrà Giovanni Tarli Barbieri, docente di diritto costituzionale all'università di Firenze. A seguire il concerto della filarmonica Giuseppe Verdi di Poggio a Caiano.
L'ingresso è naturalmente libero e gratuito. Al giardino Buonamici si accede dalla piazzetta delle Bigonce. In caso di pioggia le iniziative si svolgeranno nel salone consiliare (con ingresso da via Ricasoli 25).
Attualità /ARTICOLO
2 giugno: oggi le celebrazioni per la Festa della Repubblica
Ecco tutti gli appuntamenti a Firenze e Prato con "l'Emilia nel cuore"

festa-repubblica-2