Cultura/ARTICOLO

2 giugno nel segno della culturaUltimi appuntamenti con Amico Museo

Nell’ultimo weekend di Amico Museo, tantissime iniziative in tutta la Toscana per grandi e piccini

/ Roberta Ristori
Ven 30 Maggio, 2014
Case della Memoria

Per il ponte del 2 giugno all’insegna dell’arte e della cultura, imperdibili gli ultimi appuntamenti con Amico Museo. Tante iniziative per adulti e bambini nei musei di tutta la Toscana.

Sabato 31 maggio al Museo di Pistoia Sotterranea è in programma una visita guidata in notturna, dalle ore 21 alle ore 22. Un’ottima occasione per conoscere i suggestivi percorsi sotto la città. È  richiesta la prenotazione tramite il telefono 0573 368023,  info@irsapt.it.

Ancora sabato 31, nell’Ecomuseo del contrabbando e della polvere da  sparo a San Vincenzo (Chitignano) alle 16.30 si terrà l’evento “Storie di contrabbandieri” con visita guidata al nuovo allestimento, dimostrazioni e laboratori per bambini.

Sempre il sabato, nel Museo del lavoro delle tradizioni popolari della Versilia storica a Palazzo Mediceo (Seravezza), i bambini tra 5 e gli 11 anni avranno la possibilità di diventare “pellegrini per un giorno”. Un laboratorio didattico organizzato appositamente per loro, gli farà conoscere in modo divertente e ludico la storia della Via FrancigenaDomenica 1º giugno, invece, una caccia al tesoro stimolerà i più piccoli a conoscere le stanze del museo, mentre il 2 giugno, in programma una passeggiata a Seravezza con partenza da Piazza Carducci alle ore 10.30, ideale per tutta la famiglia. Per ulteriori info, visita il sito del museo.

A Castiglione d’Orcia il 31 maggio sarà invece una giornata del sapore medievale. Un percorso di trekking urbano con partenza dalla Rocca a Tentennano farà scoprire ai visitatori antichi paesaggi e imponenti fortezze e racconterà dell’ importanza strategica di questi luoghi tra ‘200 e ‘300 con il crescente sviluppo della Via Francigena.

Domenica 1º giugno, ancora nel segno della Francigena, si terrà la visita guidata “Pistoia-Santiago on the road” che approfondirà il significato dei pellegrinaggi nel Medioevo nel contesto pistoiese.

L’iniziativa clou del weekend, però, è l’apertura al pubblico delle Case della Memoria, un vero e proprio tuffo nella storia. Visitare uno di questi luoghi dove hanno vissuto personaggi celebri come Dante Alighieri e Leonardo da Vinci, è un’esperienza unica ed affascinante che avvicina questi grandi miti alla nostra realtà.

In Toscana sono oltre 50 proprietà diffuse su tutto il territorio: si va dall’area fiorentina, dove si concentrano soprattutto le abitazioni dei grandi artisti del Medioevo e del Rinascimento, dalla casa di Pascoli a Barga, a quella di Mazzini a Pisa fino a quelle di Petrarca e Vasari ad Arezzo, passando per molte altre tra cui quelle di Pontormo e Busoni ad Empoli, villa Puccini a Torre del Lago, casa Tintori a Prato e casa Guerrazzi a Cecina. Scopri di più sul sito ufficiale.

Clicca qui per conoscere il programma completo degli eventi di Amico Museo 2014

Per informazioni: numero verde Urp Giunta Regionale 800 860070