Attualità/ARTICOLO

1970-2010: Guida alla mostra

Foto e manifesti originali, vespe d'epoca, video e molto altro

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
manifesto Regione Rauch
1970-2010 LA REGIONE in TOSCANA                                                                             
Un cammino di Civiltà

12 Febbraio  - 12 Marzo 2010
Palazzo Panciatichi, Via Cavour 4, Firenze
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18  
il sabato dalle 9 alle  12
Ingresso gratuito
www.consiglio.regione.toscana.it
Numero Verde: 800 40 12 91



CORTILE
Piazza Toscana
Storia, identità, confini di una regione italiana


Un percorso nella geografia storia e politica della Toscana dal IV secolo d.c. ad oggi, passando per l’Etruria e il Granducato, realizzato attraverso pannelli, carte d’epoca e dipinti. Potrà essere ammirata, in “esclusiva”, la carta della Toscana conservata nella Galleria Belvedere dei Musei Vaticani
il tutto arricchito da un video di Folco Quilici  “L'Italia vista dal cielo. Toscana 1971” che presenta splendide immagini delle bellezze naturalistiche della Toscana, riprese dall’alto.

AUDITORIUM
Dal CTLN (Comitato toscano di liberazione nazionale) all’Assemblea costituente
L’idea di regione nel CTLN


Qui si ripercorre la storia del Comitato toscano di liberazione nazionale attraverso foto d’epoca, manifesti dello storico grafico Miola e riproduzioni originali di stampa clandestina, nonché articoli di giornale e ordini del giorno del CTLN.
In mostra anche il primo esemplare di bandiera italiana, gentilmente concessa in prestito dalla Fondazione Spadolini.
In questa sala troviamo anche il video di Pietro Faloci “La battaglia  di Firenze – Le regioni nell’assemblea costituente” e “I Costituenti Toscani”: un montaggio delle fotografie dei primi eletti all’assemblea toscana.

Anni 60: regionalismo senza regione
La Toscana “studiata” – Partiti, società, esperti al lavoro, una classe dirigente in formazione


Qui si ripercorrono i primi passi per arrivare alla realizzazione della Regione: un percorso per ricostruire il dibattito sull’idea di regione nel CTLN, arrivare all’approvazione della Costituzione repubblicana, attraversare gli anni che preparano la nascita degli enti regione.
In mostra una mappa del parco della Maremma e i volumi del Comitato di programmazione economica e ospedaliera.
Completano la sala il video “Toscana Laboratorio. Gli anni del CRPET” scritto da Daniele Magrini e filmati d’epoca provenienti dalla Teche Rai.

CINEFORUM
Una sala attrezzata come un piccolo cinema, con comode poltroncine e un grande schermo.
Qui viene proiettato il video “Identità e radici. Come nasce la Regione: i Testimoni”: una serie di interviste ai protagonisti che hanno visto l’inizio della Regione Toscana, realizzate da Enrico Zanchi.

CORTILE
Dal 1970 al 2010: come siamo cambiati….
Le trasformazioni economiche, sociali, demografiche della Toscana viste dall’IRPET


La sezione è interamente dedicata all’Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) la cui nascita, avvenuta nel 1968, ha anticipato di due anni quella della Regione.
Ospiti speciali della sala una serie di Vespe Piaggio originali.

SCALE

7 giugno 1970: prime elezioni regionali
Regionalisti e anti-regionalisti- la battaglia di toscana-sinistra o centro-sinistra?


Le scale di Palazzo Panciatichi ospitano una sezione dedicata completamente alle prime elezioni regionali del 7 giugno 1970, con la riproduzione dei quotidiani dell’epoca e il dibattito politico tra regionalisti e antiregionalisti.
In mostra articoli d’epoca di quotidiani italiani e stranieri (come “le Monde”), una lettera di La Malfa, volantini elettorali, le copie originali dei discorsi di Butini più manifesti di Lagorio.

SALA MITORAJ

Risultati elettorali
Il primo consiglio e la prima giunta regionale
Elio Gabbuggiani  e Lelio Lagorio: presidenti


Giunti al primo piano, la storia continua con i “Risultati elettorali”. Tra immagini, fotografie, schede e materiale proveniente dalle Teche Rai rivedremo i giorni dell’insediamento e dell’elezione di Elio Gabbuggiani e Lelio Lagorio, i primi Presidenti del Consiglio e della Giunta regionale
Completano la sala tre video: “1970: al voto per le Regioni. Rassegna stampa dei maggiori quotidiani dell'epoca” di Claudio Giachi, “ I consiglieri della I Legislatura” – un montaggio di fotografie dell’archivio Torrini,  “1970-1974: memorie in bianco e nero” e “Manifesti dal Settanta a oggi” a cura di Andrea Rauch.


SALA GONFALONE
Il Pegaso e lo Statuto
Il Gonfalone e lo stemma, la legge fondamentale


Una sala dedicata alla nascita del Pegaso, simbolo della Toscana: in mostra il bozzetto originale dei primo Pegaso disegnato da Andrea Miòla, la selezione dei 18 bozzettui pervenuti in occasione del conocrso per lo stemmo - bandito nel 1975 -  e la riproduzione fotografica della medaglia bronzea di Benvenuto Cellini, che raffigura il Pegaso.
Qui inoltre troviamo i verbali della commissione che ha redatto lo Statuto della Toscana, il manifesto di presentazione dello statuto ai cittadini, la lettera di congratulazioni di Pertini e quella di Fanfani, le foto dei giornali d’epoca.
Completano la sala due video: Tribuna Post-Elettorale e Materiale proveniente da Teche Rai.

ANTICAMERA GIGLI
I primi passi
La Regione in costruzione: i primi atti, l’organizzazione


In mostra il primo verbale consiglio regionale, il primo verbale ufficio di presidenza, la prima delibera, la prima mozione. Il tutto accompagnato da foto d’epoca e manifesti di Miola.

SALA GIGLI
Il civismo: le parole fondanti
Diritti, valori, innovazione, sostenibilità


L'identità della Toscana è il senso civico dei suoi abitanti: è una contemporaneità  che costruisce il futuro con l’orgoglio della memoria,  è il civismo che si declina in diritti, valori, innovazione, sostenibilità. In mostra quattro video dedicati alle quattro parole chiave della Toscana.

SALA MULTIMEDIALE

Dieci postazioni computer a disposizione dei visitatori per rivedere tutti i video e i materiali della mostra e navigare sul sito del Consiglio Regionale.                                  

CORRIDOIO E SALA BARILE
Una esposizione dedicata a Pietro Calamandre e al suo rapporto con la Toscana.

Topics: