Cultura/ARTICOLO

150° Unità d'Italia, a Lucca celebrazioni a Villa Bottini

Appuntamento giovedì 23 settembre per l'evento promosso dal Comune

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bandiera-italiana
Il Comune di Lucca celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e il sentimento di appartenenza alla nazione, collaborando alle attività coordinate dalla Prefettura di Lucca. “La prima iniziativa commemorativa è in programma per giovedì 23 settembre – spiega l’assessore comunale Donatella Buonriposi, che coordina con la Prefettura e gli altri enti le attività per i festeggiamenti - con l'apertura delle celebrazioni con un’importante conferenza tenuta dal prof. Umberto Levra, ordinario di Storia del Risorgimento presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino e presidente del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. L’incontro, promosso dal prefetto Maccari in persona, con la collaborazione anche della Provincia di Lucca si terrà a Villa Bottini alle ore 10.

Inoltre, insieme alla Prefettura, come assessorato all’Istruzione ci siamo fatti promotori per una iniziativa che vede la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca consegnare numerose bandiere italiane alle scuole del nostro territorio, cosa che sta avvenendo proprio in questi giorni”. "Inoltre – aggiunge la Buonriposi -, sto predisponendo una fitta rete di incontri per enfatizzare al meglio l'importante anniversario e rendere la città protagonista fra le protagoniste. Abbiamo già avviato molte iniziative a livello Comunale, ma con una rilevanza ed una visibilità nazionale di grande prestigio”.

La prima in ordine di tempo rappresenta il mondo del fumetto, con una importantissima, grande pubblicazione sulla storia dei 150 anni dell'Unità d'Italia a Fumetti, curata dal MUF- Museo Nazione del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, con illustrazioni di Ambosini, Cavazzano, Frisenda Mastantuono, Milazzo, Nizzoli e Toppi su testi di Artibani, distribuita in tutte le scuole italiane, in edicola ed in libreria dal 25 gennaio 2011. L'iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Lucca, della Regione Toscana, del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 150 anni, dl Ministero dei Beni Culturali e Ministero della Pubblica Istruzione, pubblicata da edizioni Paoline con un importante investimento pubblicitario"