Si è conclusa la prima edizione di Toscana 100 band, e i risultati artistici di gruppi e solisti hanno superato le aspettative: sono infatti stati in 108 a meritare un premio. Il concorso, unico nel suo genere, premia i vincitori con un assegno che arriva fino a 5.000 euro e con cinquanta ore di corso di formazione con esperti e addetti ai lavori. Considerato centrale dal presidente Rossi (tanto da essere inserito tra i venticinque punti del suo programma di governo), Toscana 100 band si è dimostrato un concorso trasversale anche dal punto di vista musicale, premiando interpreti che spaziano dal jazz alla bossa nova, passando per il più classico rock‘n'roll. I vincitori vanno dalla fiorentina Bàkira (al secolo Erika Boschi) – prima con il suo jazz venato di suggestioni tropicali, fino ad arrivare ad Alice, senese dal timbro pop rock, giunta centottesima. Nel mezzo ci sono tutti gli altri (qui la graduatoria completa).
“La musica indipendente è una grande risorsa della Toscana. Intreccia culture e legami e forma le nuove generazioni. Le giovani band sono tante, ma incontrano difficoltà. Con questa iniziativa rivolta ai giovani musicisti fino a 35 anni abbiamo provato a dare alcune risposte”, commenta il presidente Enrico Rossi.
“Gruppi e solisti si sono fatti avanti con entusiasmo – aggiunge la vice presidente e assessore alla cultura, Monica Barni –, presentando quasi settecentocinquanta originali progetti musicali. Era un’occasione da non perdere e non l’hanno persa. Li aiuterà a crescere ma crescerà anche la società in cui vivono. Non è stato possibile premiarne più di un centinaio, ma voglio comunque ringraziare tutti coloro che hanno partecipato”.
Il bando per le selezioni si era aperto a fine dicembre e in cinque settimane – fino al 29 gennaio – in 747, gruppi e solisti, si sono fatti avanti. Oltre un quarto delle proposte musicali è arrivato dalla città metropolitana di Firenze, quasi il 15% da Livorno e poco meno da Pisa e Lucca, poi Arezzo (9,7%), Siena (6,6%) e tutti gli altri. Tra le province premiate ben piazzate Firenze e Pisa, ma non sfigurano Livorno e Arezzo. Ci sono naturalmente anche gruppi i cui componenti arrivano da territori diversi della Toscana, raccontano la storia di un premio che vince contro ogni campanilismo.
Sul sito toscana100band e su quello della Regione, oltre ai nomi di tutti i premiati, per trasparenza ci sarà anche la graduatoria di chi è rimasto fuori, dal 109esimo posto in poi.