Musica/ARTICOLO

10 posti spettacolari dove ascoltare musica all’aperto in Toscana

La Cavea dell’Opera di Firenze, il Teatro del Silenzio di Lajatico, il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, la Terrazza Mascagni di Livorno, l’Anfiteatro di Fiesole. Scopri tutte le location più incredibili dei concerti estivi

/ Costanza Baldini
Ven 1 Aprile, 2016
Teatro del Silenzio a Lajatico

Quando capita di ascoltare buona musica sotto un cielo stellato in luoghi suggestivi, in mezzo alla natura e alle bellezze architettoniche della Toscana spesso si tratta di serate magiche e indimenticabili, ricordi da portare nel futuro. Noi vi proponiamo un viaggio in una Toscana inedita alla scoperta di antichi teatri romani, avveniristiche architetture contemporanee, suggestive chiese sconsacrate, le piazze più belle e i musei che aprono le porte alla musica.

Partiamo da Firenze: dal 18 al 23 luglio piazza Santissima Annunziata si trasformerà in un salotto da tremila posti a sedere per accogliere sei artisti di fama internazionale per il Firenze Music & Art Festival. Chi acquisterà il biglietto per un concerto potrà anche visitare gratuitamente alcuni dei monumenti accessibili dalla piazza: il Museo dell'Istituto degli Innocenti, la Mensa della Caritas, il Museo Archeologico, Palazzo Budini Gattai, la Basilica di Santissima Annunziata e l'Oratorio di San Francesco Poverino. I primi nomi annunciati sono Malika Ayane il 18 luglio , Battiato e Alice il 20 luglio e Ludovico Einaudi il 21 luglio.

La Cavea dell’Opera di Firenze è una nuovissima struttura per i concerti all’aperto inaugurata nel 2012 insieme al Nuovo Teatro dell'Opera. Qui si sono tenuti negli scorsi anni live indimenticabili come quello di Morrissey, di Chris Cornell e degli Elbow solo per citarne alcuni. Speriamo di poter usufruire anche nella prossima estate di questo spazio unico nel suo genere e dall’acustica perfetta.

L’Anfiteatro delle Cascine è un luogo storico per i concerti estivi. Fin dagli anni novanta artisti italiani e stranieri si sono esibiti in mezzo al polmone verde della città nelle caldi estati fiorentine.  Il prossimo 9 luglio sarà qui in concerto Daniele Silvestri.

L’Anfiteatro romano di Fiesole ogni anno apre le porte ai concerti dal vivo. In passato sul suo palco di legno a mezzaluna si sono esibite star del calibro di Jane Birkin, David Byrne, Robert Fripp, Gilberto Gil, Esperanza Spalding, Pat Metheny e Amadou & Mariam. Quest’anno il 21 luglio suonerà qui Niccolò Fabi e il 22 luglio si terrà il tributo a Fabrizio de Andrè “Amore che vieni, amore che vai” con Cristina Donà, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Saverio Lanza e Cristiano Calcagnile.

Come ogni anno al  Gran teatro Puccini di Torre del Lago tornano dal 15 luglio le grandi opere italiane: Tosca, La Boheme, Turandot, Madama Butterfly, Notre Dame de Paris e il concerto del pianista Ezio Bosso. Questa avveniristica struttura permette di godersi la musica con un punto di vista unico osservando cioè una quinta che da direttamente sul mare.

Il cortile del Museo Nazionale del Bargello a Firenze spesso nel periodo estivo ospita concerti, spettacoli di danza e di teatro. La stagione en-plein-air di questo museo si aprirà sotto il segno di Bach. Martedì 12 e mercoledì 13 luglio, a interpretare il terzo, il quarto e il quinto “Concerto Brandeburghese” sarà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta. Venerdì 29 luglio si terrà invece il tributo a Ennio Morricone  vincitore del Premio Oscar per la miglior colonna sonora. In concerto musiche tratte da film come “Per un pugno di dollari”, “C’era una volta il West”, “Giù la testa”, “Nuovo cinema Paradiso” e ovviamente dall’ultima fatica, “The Hateful Eight”.

Tornerà sabato 30 luglio per l'undicesimo anno il Teatro del Silenzio un incredibile anfiteatro naturale immerso nelle colline di Lajatico, piccolo gioiello paesaggistico dell’entroterra Volterrano. In occasione dell’edizione 2016 Andrea Bocelli interpreterà un repertorio lirico composto da alcune tra le più famose arie d'opera, in un contesto ricco di colori e fantasmagoriche scenografie. Un'unica data dove il tenore proporrà uno show unico dal titolo “Le Cirque”. Un’occasione imperdibile per vivere la magia di una serata all’insegna della grande musica, con il supporto di un allestimento sorprendente ed innovativo, la potenza sonora di una importante orchestra sinfonica e di uno straordinario coro.

Nella scenografica piazza Napoleone a Lucca circondata da verdi alberi su cui si affaccia l’imponente Palazzo Ducale. Qui il Lucca Summer Festival dal 9 luglio porterà: Van Morrison e Tom Jones, gli Earth Wind and Fire e Lionel Richie, Neil Young, Anastacia e Simply Red, i Negramaro e Marco Mengoni.

Pantheon di star anche per il Pistoia Blues Festival che si terrà nella splendida piazza Duomo dal 5 al 16 luglio. Questa piazza è il centro artistico della città, un suggestivo quadro architettonico delimitato da edifici medievali: la Basilica di San Zeno, il Battistero progettato da Andrea Pisano e il Palazzo dei Vescovi. Qui suonerà Mika, a cui seguiranno Brian Auger, Lucky Peterson e il James Taylor Quartet, i The National e Father John Misty, gli Skunk Anansie, i Whitesnake e gran finale il 16 luglio con Damien Rice.

Alla Terrazza Mascagni di Livorno si rinnova ogni anno l’appuntamento con il “Surfer Joe Summer Festival”. Dal 16 al 19 giugno 2016 le band più rock’n roll di tutto il mondo si troveranno per suonare su questo elegantissimo gioiello dell’architettura ottocentesca toscana dalla sinuosa balaustra collocato in riva al mare.

L’Abbazia cistercense di San Galgano a Chiusdino da secoli senza tetto è uno dei luoghi più misteriosi della Toscana. Si narra addirittura che qui San Galgano in persona intorno al 1100 abbia infisso nel terreno la sua spada allo scopo di trasformare l'arma in una croce. Nella Rotonda ancora oggi c'è un masso dalle cui fessure spuntano un'elsa e un segmento di una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine. In passato questo luogo dove sono stati girati tra l’altro i film Nostalghia di Andrej Tarkovskij e Il paziente inglese di Anthony Minghella è stato spesso teatro di concerti di musica classica e Opere e speriamo che torni presto a esserlo ancora.

Infine, vi segnaliamo anche il Teatro delle Rocce di Gavorrano straordinaria conchiglia di pietra affacciata sulla piana davanti al golfo di Follonica e la collina su cui è arroccato il paese di Gavorrano. Una  struttura teatrale all’aperto, estremamente suggestiva ed unica nel suo genere, realizzata nel 2003 nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere, all’interno della vecchia cava di "San Rocco" dalla quale si estraeva il calcare. Qui ogni anno tra il mese di luglio e agosto si tiene il festival Teatro delle Rocce con una serie di eventi tra musica, danza, teatro in perenne trasformazione.

[it_gallery]