Cultura / Redazione
Al via a Firenze i restauri delle statue di Ponte Santa Trinita
Le statue, che rappresentano le quattro stagioni, andate perdute durante la distruzione del ponte nel 1944, furono ripescate in Arno negli anni Cinquanta
Cultura / Redazione
Le statue, che rappresentano le quattro stagioni, andate perdute durante la distruzione del ponte nel 1944, furono ripescate in Arno negli anni Cinquanta
Enogastronomia / Redazione
Dal 23 agosto al 2 settembre appuntamento con l’evento gastronomico dedicato al tipico ortaggio nella terrazza panoramica
Salute / Redazione
Gli interventi sono possibili nell’ospedale da qualche settimana grazie a un nuovo software di assistenza robotica
Enogastronomia / Redazione
Il 17 agosto nel centro storico le aziende presentano le loro produzioni, mentre il 18 e 19 agosto le contrade del Bravio delle Botti si sfidano ai fornelli
Salute / Redazione
Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Scuola Superiore Sangt’Anna di Pisa e il Politecnico di Losanna
Cultura / Redazione
Stasera alle 19 sul tufo di Piazza del Campo si corre il Palio dell’Assunta, preceduto dal grande corteo storico con 700 figuranti
Attualità / Redazione
Il cordoglio della Toscana per la tragedia di Genova, in cui sono rimasti coinvolti anche Alberto Fanfani, medico di Firenze, e una coppia di Arezzo, Stella Boccia e Carlos Jesus Trujillo
Attualità / Redazione
A Firenze prorogata l’allerta con codice giallo. Criticità anche a Capalbio. A Siena annullata la seconda prova del Palio
Attualità / Redazione
Il governatore della Toscana pronto a sostenere la città inviando supporto ai soccorsi. Intanto dai comandi di Pistoia e Prato sono partire le Unità Usar Light dei Vigili del fuoco
Viaggi / Redazione
Soddisfatto l’assessore regionale Stefano Ciuoffo: ‘Siamo già al lavoro per la prossima stagione: da settembre previste attività mirate sui principali mercati turistici europei ed internazionali’
Cultura / Redazione
Il festival del racconto di strada è in programma dal 20 al 26 agosto prossimi. Cristicchi: ‘Con Narrastorie guardiamo al futuro sentendo un profumo di antico, immergendosi nei luoghi magici di questo borgo’
Enogastronomia / Redazione
Dal 24 al 26 agosto il centro storico di Poppi sarà invaso dalle produzioni vitivinicole top
Cultura / Redazione
Sul tufo di Piazza del Campo vittoria per il fantino Andrea Mari detto Brio insieme al suo Phatos De Ozieri
Storie / Redazione
Dalle campagne toscane alla Turchia, terra di accoglienza, dal 1927 al 1944, un grande affresco famigliare illuminato dalla figura del padre Ezio Bartalini, fervente pacifista, che sceglie l’esilio volontario per sfuggire alle persecuzioni fasciste.
Attualità / Redazione
Emessa dalla mezzanotte fino alle ore 18 del 14 agosto, in particolare nelle zone nord occidentali della regione. L’allerta è declassata a gialla nel resto del territorio
Storie / Redazione
L’esperienza in Olanda per l’Erasmus di una giovane universitaria alla ricerca della sua identità. Cinque mesi di incontri, lavoro, studio, che saranno occasione per misurare anche il proprio bisogno di indipendenza.
Storie / Redazione
L’autrice, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, vince una borsa di studi per “Arte e Antropologia pellirossa” e trascorre un anno in America. Dopo il primo mese di adattamento a Washington D.C., si trasferisce ad Albuquerque dove conosce uno scrittore pellirossa dell’Ohio, con il quale visita i deserti ed alcune riserve indiane assistendo affascinata ai loro riti e danze
Storie / Redazione
Autobiografia di una brillante novantenne: dalla Maremma a New York e alla California, passando per due matrimoni e altrettanti figli. In gioventù, spera di fare la pianista, poi, una violenza la lascia incinta e lei sposa quell’uomo, fervente fascista, che sarà ucciso dai partigiani. In seguito, segue la figlia e vive trentadue anni negli Stati Uniti. Là si risposa e diventa una quotata ritrattista. Torna a Grosseto, dopo la morte del secondo marito
Storie / Redazione
Una giovane donna italiana sposa uno studente somalo e, nel 1960, va a vivere nella sua tribù a Chisimaio dove nasce il loro figlio. Mentre lei si impegna nel lavoro e arriva a partecipare anche alla vita politica locale, lui, a poco a poco, si staccherà da lei, tradendola. Dopo dieci anni, nel periodo del regime militare e socialista, lei lo lascia e torna in Italia
Storie / Redazione
Un’ebrea di famiglia borghese si rifugia in Svizzera nel 1943 per sfuggire alle leggi razziali: dovrà adattarsi ai campi di lavoro e a vivere lontana dal suo più grande affetto