Cultura / TV
Rivive a San Casciano Il Principe di Machiavelli
A 500 anni dalla prima stesura in Sant’Andrea in Percussina eventi per rileggere il testo in chiave attuale
Cultura / TV
A 500 anni dalla prima stesura in Sant’Andrea in Percussina eventi per rileggere il testo in chiave attuale
Cultura / TV
Al Museo del Fumetto in corso la mostra tra storia e arte
Cultura / TV
A Pontedera oltre 100 modelli in mostra. La storia di un mito tutto toscano: ingegno, tecnologia e creatività. Con un senso unico di libertà
Cultura / TV
La star di bollywood alla XII edizione del festival che porta a Firenze il meglio del cinema indiano
Cultura / TV
Lo spettacolo "Il cavaliere della rosa" interpretato dagli alunni delle scuole elementari e medie di Firenze.
Cultura / TV
Musei, città, gallerie d’arte e tour operator da tutto il mondo dal 18 al 20 maggio 2012 alla Fortezza da Basso
Cultura / TV
Tra i film che saranno girati a Firenze, anche “Bella e perduta” di Pietro Marcello
Cultura / TV
Il 9 maggio ospiti al Fulgor il regista e attore Sergio Rubini insieme agli interpreti Neri Marcorè e Lillo
Cultura / TV
Un borgo immerso nella natura e nella storia della Toscana
Cultura / TV
L’intervista allo scrittore che presenta il suo ultimo libro edito da Feltrinelli. Un atleta, un passato tragico, una gara che potrebbe essere la rinvincita di una vita. Una corsa, l’ultima.
Cultura / TV
Prima della premiazione il regista ha incontrato il pubblico per parlare del suo cinema
Cultura / TV
La manifestazione si terrà dal 10 luglio al 2 agosto con il meglio di musica, teatro e danza
Cultura / TV
In 12mila hanno seguito il concerto diretto da Zubin Mehta. Successo anche per Vadim Repin, solista dell’opera per violino e orchestra di Caikovskij
Cultura / TV
Cultura / TV
Il film è stato presentato alla stampa e al pubblico fiorentino lunedì 3 giugno
Cultura / TV
Il romanzo d’esordio dello scrittore di Forte dei Marmi, uscito nel 2008 per Transeuropa, arriva in una nuova edizione per Mondadori.
Cultura / TV
A luglio, un mese di eventi e aperture straordinarie nei musei e parchi archeologici