tutto Ambiente Attualità Cultura Enogastronomia Innovazione Made in Toscana Musica Salute Storie Viaggi

Cultura / Redazione

È scomparso il regista Vittorio Taviani, maestro del cinema italiano

Morto a Roma l’autore, insieme al fratello Paolo, di capolavori come ‘La notte di San Lorenzo e ‘Padre padrone’

Attualità / Redazione

#ToscanaSicura: 200 esperti riuniti per parlare di sicurezza a 360 gradi

Il primo obiettivo è scambiarsi buone pratiche, ma anche superare luoghi comuni e costruire insieme linee guida condivise

Attualità / TV

Toscana sicura: videosorveglianza e riqualificazione urbana

Regione e Anci Toscana hanno promosso un incontro pubblico a Firenze per costruire in maniera partecipata le linee guida per le politiche dedicate alla sicurezza urbana

Attualità / Redazione

Per i giovani fiorentini arriva la navetta ‘Exclusive’

Da lunedì 16 aprile al via il servizio di ‘buon rientro a casa’ per i nottambuli a un prezzo di 7 euro con un contributo di 2 euro da parte del locale

Innovazione / Redazione

Campi Bisenzio è online: un sito web e un’App per i cittadini

Il sito evidenzia le buone pratiche e tutte le iniziative in atto, dando spazio anche a informazioni utili sul perché e sul come dare il proprio contributo all’amministrazione pubblica

Ambiente / Redazione

Arte ‘ecologica’: a Scandicci un parco con 200mila tulipani

Settanta varietà di bulbi sono stati piantati nel parco dell’Ex Cnr, vicino a piazza Resistenza

Enogastronomia / Redazione

Largo ai primi venti ‘Agrichef’: i cuochi-contadini toscani

A Guasticce è stato consegnato il ‘diploma’ di Coldiretti Toscana e Terranostra agriturismo di Campagna Amica

Enogastronomia / Redazione

Ornellaia va in Svizzera: a Zurigo il suo primo ristorante

Il locale è nato in collaborazione con l’importatore Bindella, un angolo di Bolgheri al di là delle Alpi

Salute / Redazione

‘Dialisi in vacanza’: il progetto finanziato anche per il 2018

160.000 euro alle aziende sanitarie che dovranno presentare i progetti mirati a garantire l’assistenza sanitaria ‘straordinaria’ ai pazienti in dialisi

Salute / Redazione

Epatite C, al via il programma per l’eradicazione in tre anni

L’attuale popolazione di pazienti ancora da trattare risulta essere di circa 18.500, il progetto si concluderà nel 2020 curando 6.200 persone l’anno

Cultura / Elisabetta Vagaggini

CineMaria, di e con Maria Cassi: il teatro incontra il cinema e la musica

La nuova produzione targata Teatro del Sale e Fondazione Sistema Toscana, debutterà al cinema La Compagnia di Firenze il 18 aprile

Viaggi / TV

Montecatini da scoprire: ecco la Grotta Maona

Una cavità carsica di circa 15 milioni di anni, scoperta nel 1860. Quinzio Malucchi, gestore dell’attrazione naturalistica, intervistato da Simona Bellocci, racconta curiosità e peculiarità della Grotta appartenuta ai Conti di Maona        

Ambiente / Simona Bellocci

Montecatini: Grotta Maona, 15 milioni di anni e non sentirli

A  maggio, dopo l’apertura eccezionale dell’Open Week, torna visitabile una delle attrazioni naturalistiche della Valdinievole, abitata da una rara ‘comunità’ di pipistrelli sotto tutela

Cultura / Redazione

Chiesa di Santa Croce: iniziato il controllo periodico della facciata

Nell’Ottocento per realizzarla fu promossa un’operazione di fundraising ‘ante litteram’

Cultura / TV

‘Savia non fui’ la storia di Sapìa al Museo San Pietro di Colle Val d’Elsa

Fino al 28 ottobre 2018 una mostra che racconta la storia della gentildonna senese simbolo dell’invidia, citata da Dante nel tredicesimo canto della Divina Commedia

Cultura / TV

Le ‘Wonderful visions’ di Man Ray in mostra a San Gimignano

Fino al 7 ottobre oltre cento immagini del celebre fotografo surrealista esposte alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

Attualità / Redazione

6300 ‘led’ a Firenze da gennaio ad oggi, nuova luce sulla città

Più sicurezza nelle strade grazie ad una miglior visibilità e un risparmio energetico di oltre il 40%

Cultura / Redazione

La Madonna col Bambino di Lorenzetti torna a San Casciano

Il capolavoro del Maestro potrà essere nuovamente ammirato nella sua collocazione originale, al Museo Ghelli, dopo il prestito effettuato per la mostra senese dedicata all’artista

Salute / Redazione

Cancro pelle, farmaci a bersaglio molecolare sono la nuova frontiera

Convegno a Firenze fino al prossimo 14 aprile: confronto aperto sulle nuove cure riguardo ai tumori che colpiscono la pelle

Musica / Redazione

‘La mia storia’, Ornella Vanoni al Teatro Verdi di Firenze

L’artista porta sul palco del teatro fiorentino i grandi successi della sua carriera musicale. Appuntamento il prossimo 16 aprile