Attualità/ Muoversi in Toscana

Mobilità e infrastrutture: il bilancio della Toscana al Festival dell’Identità

Nella cornice del Festival dell'identità toscana è stato fatto il punto sugli investimenti e i progetti in corso per quanto riguarda la mobilità, le infrastrutture e la rigenerazione urbana per la Toscana diffusa

Gio 24 Aprile, 2025

In occasione del Festival dell’Identità Toscana, l’iniziativa promossa dalla Regione per fare il punto sui progetti in corso è stato dedicato ampio spazio al tema della mobilità e delle infrastrutture una sfida che, negli ultimi anni, la Toscana ha raccolto e tradotto in investimenti concreti, visione, progettualità fino a trasformarlo nel modello Toscana come lo ha definito il presidente Eugenio Giani.

Investimenti che vanno dalle grandi infrastrutture per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, come quelli dedicata alle nuove linee tramviarie o al sottoattraversamento ferroviario di Firenze, senza però mai dimenticare la Toscana diffusa, Quella dei borghi, delle colline, delle zone interne dove la Regione sta investendo grazie ai fondi europei.

Un bilancio che tiene conto anche degli investimenti per il trasporto pubblico locale. Come ha ricordato l’assessore Stefano Baccelli, oltre 600 milioni di euro sono stati destinati a migliorare bus e treni.

E accanto alla mobilità e alle infrastrutture c’è la rigenerazione urbana: 200 milioni di euro per trasformare aree dismesse in spazi vivi, funzionali, con una nuova anima. Un investimento che ha coinvolto comuni di ogni dimensione, portando servizi e qualità della vita in tutta la regione.

Il bilancio sul fronte infrastrutture e mobilità, ci restituisce l’immagine di una Toscana che si muove. Che non si accontenta di essere una meravigliosa vetrina sul mondo, ma che lavora ogni giorno per diventare più accessibile, più connessa, più sostenibile.

Video in questa playlist