Marradi a un mese dall’alluvione, Saccardi: “L’impegno della Regione per le imprese agricole”
Il sopralluogo della vice presidente nelle zone colpite da frane, le iniziative già intraprese e i nuovi bandi per sostenere la castanicoltura
È passato un mese a Marradi da quando la violenta ondata di maltempo ha causato allagamenti, frane e smottamenti su tutto il territorio comunale. La terza alluvione, in due anni, ha provocato danni non solo al patrimonio pubblico con strade interrotte e frazioni ancora oggi isolate ma pure alle aziende agricole. Colpendo una delle principali attività economiche in Mugello: la castanicoltura.
Dopo la giunta regionale straordinaria a Casaglia di due settimane fa la vice presidente Stefania Saccardi ha compiuto un sopralluogo in queste zone, alla vigilia di Pasqua, per fare il punto su dove si sta intervenendo e su cosa poter fare per sostenere gli agricoltori della zona. La situazione a distanza di un mese è ancora di estrema difficoltà.
I primi provvedimenti, anche per le aziende agricole, sono già arrivati dalla Regione Toscana. Altri sono imminenti, come ha sottolineato Saccardi incontrando il sindaco di Marradi Tommaso Triberti e alcuni castanicoltori, per dare un sostegno concreto alle realtà agricola del Mugello. Una visita per ribadire l’impegno della Regione Toscana per aiutare un territorio in grande difficoltà.