Attualità/ Muoversi in Toscana

Tramvia: approvato il progetto definitivo per la tratta Peretola–Sesto Fiorentino

Un prolungamento strategico per favorire sempre di più una mobilità sostenibile e interconnessa nella piana fiorentina

Ven 18 Aprile, 2025

Con l’approvazione del progetto definitivo, la nuova tratta della linea tramviaria T2 – quella che oggi collega piazza San Marco all’aeroporto di Peretola, si prepara ad andare oltre.

Il tracciato proseguirà da Peretola verso nord, fino a Sesto Fiorentino, attraversando nodi strategici come la stazione ferroviaria di Castello e il Polo Universitario. Un’infrastruttura pensata non solo per estendere la rete tramviaria, ma per renderla ancora più intermodale, capillare, metropolitana.

Il primo lotto – circa 7 chilometri di percorso – sarà finanziato con 240 milioni di euro, di cui 110 dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, e 130 dal Fondo di Sviluppo e Coesione. Si partirà dal capolinea attuale della T2, accanto all’aeroporto, fino a Sesto. Un investimento importante che guarda lontano: collegare il sistema del trasporto pubblico locale non solo alla città di Firenze, ma all’intera area della piana tra Prato, Pistoia, Lucca e Viareggio.

Punto chiave: la fermata di Firenze Castello, che diventerà un hub di scambio tra ferrovia e tramvia. Significa che chi arriva in treno da Pistoia, grazie al raddoppio ferroviario in fase di completamento, potrà cambiare mezzo in pochi minuti e proseguire in tram.

Un disegno che punta a trasformare la mobilità dell’intera Toscana centrale. Non solo Firenze, non solo Sesto: ma una connessione forte, integrata, fra i territori più popolosi e produttivi della regione. Ma questa è solo una parte del disegno. Il secondo lotto, in fase di progettazione e candidato per i finanziamenti necessari al bando del Ministero, porterà la tramvia dal polo scientifico fino a piazza del Mercato, completando il collegamento con il cuore della città.

Video in questa playlist