CULTURA/
CULTURA /
Musica, parole e rabbia: Maggio e Teatro della Toscana aprono le porte a un nuovo format
Prende il via una collaborazione inedita tra le due istituzioni culturali di Firenze che unirà prosa, musica e scrittura popolare, il risultato sarà visibile l'8 e il 16 luglio nella cavea del teatro del Maggio con due serate dedicate al tema della rabbia
CULTURA /
"Razza Umana" a Palazzo Blu: il viaggio nei volti del mondo di Oliviero Toscani
Fino al 29 giugno a Pisa la prima mostra dedicata a uno dei progetti più celebri di Oliviero Toscani, che apre in Italia, a pochi mesi dalla sua scomparsa
CULTURA /
Pasqua in Toscana tra antichi riti popolari e storiche tradizioni religiose
Dallo scoppio del carro a Firenze, Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
CULTURA /
I capolavori del Rinascimento tornano visibili: al Bargello riapre al pubblico il Salone di Donatello
Il Salone che conserva ben nove capolavori di Donatello è più fruibile e accessibile grazie al nuovo allestimento del museo fiorentino
CULTURA /
Pasqua e Pasquetta nel segno dell’arte: tutti i musei aperti in Toscana
Dagli Uffizi e le ville medicee di Petraia e Castello a Firenze al Museo Archeologico di Chiusi sono tanti i luoghi della cultura visitabili domenica 20 e lunedì 21 aprile
CULTURA /
A Pasqua a Firenze torna l’antica tradizione dello Scoppio del carro
Domenica 20 aprile il ‘Brindellone’ arriverà in Piazza Duomo trascinato da quattro buoi: lo scoppio avverrà alle 11. La rievocazione ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e il loro ritorno in città nel 1101.
CULTURA /
“La bellezza dell’essenziale” i protagonisti dell’Arte Povera in mostra alla galleria Tornabuoni
Fino al 27 giugno la galleria fiorentina ospita la mostra “Arte Povera. La bellezza dell’essenziale”, un omaggio al movimento teorizzato dal critico d’arte Germano Celant
CULTURA /
Firenze rende omaggio a Enrico Berlinguer: in una mostra la vita pubblica e privata del politico italiano
Dal 3 settembre al 5 ottobre al Mandela Forum una mostra racconterà la figura del leader del Partito comunista in Toscana e nel capoluogo. Un ricco programma di eventi, cinema e dibattiti accompagnerà le settimane dell’esposizione
CULTURA /
Le donne vedono il futuro: “Time for Women!” a Palazzo Strozzi le vincitrici del Max Mara Art Prize
Fino al 31 agosto a Firenze in mostra alcune delle artiste più interessanti del panorama internazionale. Pittura, video, scultura, installazione si alterneranno in un percorso di riflessione su temi come l’identità, la memoria, il corpo, la società e la politica
CULTURA /
Premio Strega, due scrittori toscani in dozzina: Valerio Aiolli e Giorgio Van Straten
I due autori con “Portofino blues” e “La ribella. Vita straordinaria di Nada Parri” sono tra i dodici finalisti del più importante premio letterario italiano
CULTURA /
Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari in mostra al museo CARMI di Carrara
Dal 18 aprile al 26 ottobre un’esposizione pensata come un dialogo tra le sculture del genio toscano e i fotografi dell’Ottocento attraverso le collezioni degli editori Alinari, Brogi, Anderson
CULTURA /
“Festival di Cinema e Donne”: 72 professioniste del cinema si sono incontrate ne “L’Assemblea”
L’incontro, a porte chiuse, si è tenuto domenica 13 aprile a La Compagnia. L’obiettivo del progetto è la condivisione delle criticità delle donne nel mondo del cinema, per progettare nuove buone pratiche per il futuro.
Focus Cultura/Main Topics
CULTURA /
Il Cassero per la scultura di Montevarchi ospita le “fragili armonie” di Andrea Salvatori
Fino al 13 luglio 2025, il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi presenta “Una fragile armonia” mostra personale di Andrea Salvatori
CULTURA /
Pasqua agli Uffizi, nei Musei Civici, al Bargello e a Palazzo Medici Riccardi con visite guidate e laboratori
I musei saranno aperti regolarmente durante tutto il periodo di festa, comprese le giornate di Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1° maggio
CULTURA /
Uffizi, tre giorni di studi per celebrare i “modernizzatori” del museo Giuseppe Pelli Bencivenni e Luigi Lanzi
“Fra storia e sistema. Gli Uffizi di Luigi Lanzi e Giuseppe Pelli Bencivenni al cimento dei Lumi: 1775-2025”: è il titolo dell’evento organizzato dalle Gallerie in Auditorium dal 14 al 16 aprile per i 250 anni del loro insediamento al vertice del museo, con specialisti di università italiane ed estere
CULTURA /
Restaurata la statua della Madonna con bambino nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze
Conosciuta in passato dai fedeli anche come “Madonna nera”, per il colore assunto nel tempo, grazie al restauro l’opera è tornata ad assumere la sua colorazione originale
CULTURA /
“Siena e le Terre dell’Anima”: le installazioni di nove artisti contemporanei in Toscana per il Giubileo 2025
Opere di arte contemporanea realizzate da artisti di rilievo internazionale sono installate in luoghi simbolo della fede nei comuni di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Montepulciano, Chiusi e Pienza, invitando a riflettere su un messaggio di speranza e di pace. Tra gli artisti invitati: Julio le Parc, Ai Weiwei, Carlos Garaicoa, Leandro Erlich, Berlinde De Bruyckere
CULTURA /
Venturino Venturi e Pinocchio: a Pescia una mostra racconta il rapporto dello scultore con il celebre burattino
La mostra esplora l’intera ricerca artistica di Venturino: dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate appunto a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte
CULTURA /
Elba Comics + Players: a Porto Azzurro arriva il festival dedicato a fumetti, cosplay e giochi di ruolo
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in programma la prima edizione della kermesse, con stand espositivi, sessioni di games e ospiti come ATamura Yoshiyasu, Riccardo Nunziati, Igor Chimisso e Davide Fabbri
CULTURA /
“Ribelli” il podcast “a domicilio” di Lorenzo Tempestini e Enrico Iozzelli sulla Resistenza partigiana
Per tutto il mese di aprile gli autori propongono una serie di presentazioni “a domicilio”: incontri più intimi, tra amiche, amici, parenti e conoscenti per ascoltare insieme estratti del podcast, scoprire il dietro le quinte e riflettere su cosa significa oggi abbracciare i valori della Resistenza
CULTURA /
“Di noi 4”, sbarca in Toscana il film di Emanuele Gaetano Forte
Precarietà, difficoltà economiche, i sogni e le aspettative deluse della generazione dei quarantenni di oggi, sono al centro di un film divertente e che fa riflettere. “Di noi 4” arriva il 15 aprile allo Spazio Alfieri di Firenze e il 17 aprile al cinema Eden multisala di Arezzo.
CULTURA /
Firenze riscopre il genio di Giovan Battista Foggini: il maestro che scolpì il Barocco mediceo
Una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi celebra i 300 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Foggini, artista simbolo della Firenze tardo-seicentesca. Oltre 80 opere raccontano il suo stile visionario tra scultura, architettura e arti decorative