Cultura /
Fiesole si candida a diventare Capitale italiana della Cultura 2028 e presenta il nuovo logo
Il Comune propone un percorso partecipativo e chiede a enti, associazioni e cittadini un contributo di idee. Il presidente della Regione Giani: “Un luogo simbolo della storia, della bellezza e dell’identità toscana”
IL PROGRAMMA /
Valdichiana Capitale Toscana della Cultura: nel 2025 oltre 800 eventi in dieci comuni
Prende il via un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall’architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà in tutti e dieci comuni della Valdichiana senese
Cultura /
In Toscana riaprono le Case della Memoria: un viaggio tra storia, arte e meraviglia | 5 Case della Memoria da scoprire
Il 5 e 6 aprile torna l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, in Toscana saranno 35 le case-museo a riaprire le porte gratuitamente al pubblico
Consorzi toscani a Vinitaly 2025, incombe lo spettro dei dazi Usa
La sostenibilità per il Gallo Nero, le Terraelectae del Chianti Rufina e il Chianti Lovers con Gambero Rosso, la nuova mappa del Brunello e la menzione superiore del Morellino
Next Generation Fest 2025, il 2 giugno la GenZ celebra la Festa della Repubblica
Al teatro del Maggio di Firenze, l’evento gratuito della Regione per ragazze e ragazzi. Sul palco, tra gli altri, Sarah Toscano, Pierluigi Collina, Martin Castrogiovanni e Virginia Montemaggi
Attualità
L'emergenza/
Rifiuti nel fiume Rovigo a Palazzuolo sul Senio: intervento straordinario per rimuoverli
Lo studio/
Erosione costiera in Italia, l’allarme dell’Università di Pisa: a rischio il 66% dei delta fluviali
TOPIC/ MUOVERSI IN TOSCANA
TOPIC/ PNRR
A Firenze nasce E-rihs Eric, il centro europeo per le scienze del patrimonio culturale
Il centro, ospitato nell’ex Manifattura Tabacchi, offre servizi tecnologicamente all’avanguardia e competenze specialistiche
Olio Terre di Siena DOP: l’eccellenza toscana tra tradizione e qualità
Nell’ambito della rubrica “Nato in Toscana”, scopriamo le caratteristiche, la produzione e l’utilizzo in cucina di un olio che è simbolo del patrimonio agroalimentare regionale
Ambiente /
Alla peschiera di Santa Fiora il progetto per il ripopolamento della trota mediterranea
Le uova verranno utilizzate anche per i corsi d’acqua al di fuori dei confini regionali: si potenzia il piano finanziato dalla Regione per gli incubatoi ittici della Toscana, quattro in tutto di cui due sull’Amiata
TOPIC/ FLORENCE KOREA FILM FEST
OPPORTUNITA'
Storie Possibili: i corsi IFTS per formare giovani professionisti pronti per il mondo del lavoro
TOPIC/ SPORT
Cultura /
Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: l’opera presentata nella chiesa di Monticchiello
La preziosa opera d’arte di uno dei grandi maestri senesi del Trecento, acquistata dal Comune direttamente sul mercato, faceva parte di un polittico smembrato nel corso dei secoli
Musica /
Cinque curiosità che (forse) ancora non sapete su Lucio Corsi
Il menestrello di Vetulonia ha ormai stregato il cuore degli italiani e tra pochissimo lo vedremo sul palco dell’Eurovision, ecco cinque curiosità tutte da scoprire
Premio Biol 2025, è toscano il miglior olio extravergine biologico del mondo |Ercole Olivario 2025, gli oli toscani verso il concorso nazionale
La giuria internazionale della XXX edizione del concorso ha premiato l’azienda agricola “I Sergenti” di Reggello. Al 2° posto la Puglia e al 3° posto la Slovenia
TOPIC/ EVENTI
EVENTI
Intelligenza artificiale e arte: il Bright festival 2025 esplora le nuove frontiere della creatività
Dal'11 al 13 aprile alla Stazione Leopolda e a The Social Hub di Firenze: in programma installazioni, dimostrazioni, workshop ed esperienze interattive ed educative
TOPIC/ CONCERTI
MICHELANGELO/
A 550 anni dalla nascita di Michelangelo: in Santa Croce restaurata la lapide tombale
In occasione dell'anniversario della nascita di Michelangelo l’Opera di Santa Croce ha restaurato con l’Opificio delle Pietre Dure la lastra tombale della famiglia Buonarroti. Il lavoro è stato possibile grazie a un intervento di fundraising che ha coinvolto oltre cento donatori da tutto il mondo
Cultura /
“A Penelope che prende la valigia”, le lettere di Cristina Manetti alle giovani donne
L’ideatrice de “La Toscana delle donne” scrive un romanzo epistolare dedicato alla figlia e alle giovanissime compagne: un bagaglio di parole che le porterà ad affrontare il viaggio della vita e riuscire a scrivere, insieme, il domani che verrà
Salute /
Nutriamoci di benessere: nelle scuole di Firenze il progetto pilota del Meyer contro i disturbi alimentari
Il programma, nato dalla collaborazione con Asl Toscana centro e Società della salute di Firenze, è in corso nel Quartiere 2 e prevede anche attività di screening sui ragazzi e ragazze a rischio
Storie /
L’Università di Pisa premia un suo laureato di 107 anni
Sebastiamo Maccioni si è laureato in ingegneria civile nel 1947 e lunedì 31 marzo l’Ateneo gli conferirà un riconoscimento speciale nel corso alla cerimonia dell’Ordine del Cherubino
TOPIC/ MOSTRE
Made in Tuscany: cinque oggetti di design che raccontano la creatività e il genio toscano
Cinque oggetti per raccontare il genio toscano, creati da designer che hanno fatto la storia del Made in Italy, dall’iconica vespa della Piaggio ai sandali di Salvatore Ferragamo
Ambiente /
400 alunni a scuola nel verde: a Capannoli inaugurata la nuova Aula Natura di WWF
Nel Pisano è nata la 60esima oasi verde che permette ai bambini di crescere a contatto con la natura e insegna a rispettarla, donata da Procter & Gamble
Una palestra robotica per la mano: l’Università di Pisa all’avanguardia nella riabilitazione
Disponibile nel Centro universitario di medicina riabilitativa e dello sport dell’Ateneo, è dotato di guanti sensorizzati che permettono al paziente di interfacciarsi con un software che propone esercizi. Può essere utilizzato sia nei bambini che negli adulti
PRIMAVERA IN TOSCANA/
Pasqua in Toscana nella natura, 5 idee dal mare alla montagna
Consigli di viaggio per i giorni di festa: dal trekking tra i sentieri dell'Elba a quelli in Lunigiana o nelle crete senesi. Poi la caccia al tesoro nella splendida villa di Marlia e una passeggiata tra le opere d'arte ambientale
TOPIC/ GIUBILEO
Ambiente /
Al via il restauro dei muretti a secco sull’isola di Capraia, simbolo dell’agricoltura eroica dell’arcipelago
Primi interventi di riqualificazione condotti dal Parco nazionale e finanziati dal ministero dell’Ambiente. Nelle prossime settimane partiranno i lavori nell’Isola d’Elba e nell’isola di Pianosa
Salute /
Tumore al colon retto: partita in Toscana una campagna straordinaria di screening
Ispro insieme alla Regione ha lanciato l’iniziativa di prevenzione: tanti luoghi ed occasioni per ritirare la provetta e riconsegnare il campione
Turismo, quasi 3 milioni per la ‘Toscana accessibile a tutti’
Nuovo bando regionale al via dal 1 maggio. Giani: “Un tema centrale”. Marras: “Mete turistiche più accessibili”. Spinelli: “Collaborazione tra enti e associazioni”