Categorie
Intoscana tv è un progetto di Intoscana.it
Ultimi video
I format di Intoscana TV
Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale
“Orizzonti – storie di rigenerazione urbana e sociale” il nuovo format video curato da intoscana.it destinato al racconto delle azioni e dei progetti di rigenerazione urbana intraprese dalla Regione Toscana.
Guarda
Storie di moderni contadini
Gli agricoltori, i prodotti, i luoghi, le storie: un viaggio nella Toscana rurale, tra contemporaneità e sostenibilità, saperi e sapori
Guarda
Storie di Sport
Scopriamo da vicino le storie e la passione degli atleti e delle atlete toscane, che si allenano con determinazione nei luoghi e negli impianti sportivi della nostra regione, protagonisti di un percorso di impegno verso il raggiungimento dei propri obiettivi
Guarda
Agroinnovatori
La sostenibilità, l'innovazione, l'etica, la sfida ai cambiamenti climatici: ecco come la Toscana guarda al futuro
Guarda
E via andare...
La Toscana raccontata attraverso storie, persone e borghi lontani dalle classiche rotte del turismo
Guarda
Accènti Intoscana
Parole e immagini per raccontare le #storiepossibili di Giovanisì (e di chi realizza i propri sogni)
Guarda
Invest in Tuscany
Il tessuto economico della Toscana attraverso le storie di 16 multinazionali
Guarda
#ioabbracciolatoscana
Un tour nella bellezza della Toscana con la campagna social di intoscana durante l'emergenza da Covid-19
Guarda
Premio Pieve Saverio Tutino
La manifestazione dedicata alle memorie della gente comune a Pieve Santo Stefano
Guarda
I focus di IntoscanaTV
Vino, il sistema di certificazione e controllo in Toscana
Parlano il direttore dell'ICQRF Flavio Berilli e il direttore di Valoritalia Giuseppe Liberatore: il sistema di controllo, antifrode e ancora il valore della certificazione, per le aziende e i consumatori
Guarda
Toscana, unica regione italiana ad utilizzare uno schedario vitivinicolo grafico. Cosa significa?
Immagini aree e un sistema dettagliato di informazioni consentono di "certificare" superfici e vitigni
Guarda
Vino, Toscana regina del bio
Le produzioni vitivinicole bio, il valore per le comunità, l'ambiente, la fertilità del suolo e il contrasto ai cambiamenti climatici
Guarda
Frescobaldi, Unione Italiana Vini: "Il passato indica la direzione ma dobbiamo saper reinventarci"
Viticoltori presidio del territorio, vino elemento di identità delle comunità locali e motivazione di viaggio, esperienza e conoscenza: Frescobaldi racconta una delle produzioni più autentiche della Toscana
Guarda
Le sfide del vino toscano
Letizia Cesani (Coldiretti), Marco Neri (Confagricoltura) e Valentino Berni (Cia) affrontano le tematiche più cruciali e sfidanti per il futuro del vino toscano
Guarda
112, il numero che fa la differenza: cinque anni di interventi in Toscana
Da cinque anni il Numero Unico di Emergenza 112 è attivo in Toscana, garantendo un servizio h24 per gestire in modo rapido ed efficiente le richieste di soccorso. Un sistema che coordina le chiamate e assicura risposte tempestive, contribuendo ogni giorno alla sicurezza dei cittadini
Guarda
La via Francigena vista con gli occhi del pellegrino medievale nel portale cultura.toscana.it
Federico Cantini professore ordinario di Archeologia medievale all'Università di Pisa racconta la via Francigena nel portale cultura.toscana.it da un punto di vista storico, artistico e archeologico
Guarda
Viaggio nelle ville e giardini medicei attraverso il portale cultura.toscana.it
Francesco Caglioti professore di storia dell'arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle ville e dei giardini medicei della Toscana
Guarda
Il parco di Pinocchio a Collodi: primo esempio di arte ambientale in Toscana
Nel paese di Collodi, frazione del comune di Pescia in provincia di Pistoia si trova il Parco di Pinocchio ispirato alla celebre fiaba inventata dallo scrittore Carlo Lorenzini
Guarda
Toscana terra degli Etruschi tutta da scoprire nel portale cultura.toscana.it
Marta Coccoluto coordinatrice del Parco archeologico di Baratti e Populonia ci accompagna in un viaggio 2.0 nella terra degli Etruschi raccontata dal portale cultura.toscana.it
Guarda
Alla scoperta dei parchi d'arte ambientale nel portale cultura.toscana.it
Anna Mazzanti professoressa associata di Storia dell'Arte Contemporanea presso il Politecnico di Milano, racconta la ricchezza degli interventi di artisti italiani e internazionali nel paesaggio toscano
Guarda
Innovazione digitale, la Regione presenta la sua legge. Giani: "Toscana diffusa e connessa"
La nuova disciplina regionale al centro dell'incontro all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Confronto con tecnici e enti locali per migliorare la qualità dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini
Continua